Arti Marziali, Background Culturale, Partecipazioni
Curriculum Vitae Marziale

Nato nel 1986 a Cagliari in Sardegna (Italia), sin da piccolo ho provato interesse per lo studio della storia e delle arti marziali.
Per il breve periodo giovanile in cui ho praticato arti marziali cinesi, la mia attenzione era già proiettata al maneggio delle armi. La mia passione ha infine trovato sfogo quando, nel 2007, mi sono dedicato alla Scherma Storica tramite la A.S.D. Memoriae Milites di Cagliari. Da allora ho praticato scherma medioevale (Flos Duellatorum di Fiore dei Liberi) e Rievocazione Storica presso la stessa associazione, nella quale ho svolto decine di rievocazioni storiche, conferenze, esposizioni didattiche e presentazioni al pubblico. Sono stato uno dei primi rievocatori in Sardegna, assieme a pochi compagni della Memoriae Milites, ad aver ricostruito e rievocato l'armamento dei guerrieri nuragici (guerrieri Sardi dell'età del bronzo). Ho all'attivo diverse partecipazioni in tornei di scherma medioevale, in armatura (H.M.B.) e non (H.E.M.A.). Nel 2015 mi sono laureato in scienze naturali, con una tesi Antropologica dal titolo "Dal Combattimento alla Lesione: Ricerca di Indicatori in Reperti Scheletrici Umani di Età Nuragica". Nella ricerca ho potuto esaminare di persona i resti di svariati individui feriti o deceduti in combattimento, sia di epoca nuragica, prenuragica e medioevale, e ricostruirne le modalità con cui gli stessi sono stati traumatizzati o uccisi, secondo le metodologie dell'antropologia forense. Nella tesi ho anche curato uno dei primi approcci ricostruttivi alla scherma nuragica (uso di spada e scudo nell'età del bronzo), un tipo di combattimento sicuramente esistito ma di cui non ci è rimasta alcuna fonte iconografica. Ho scritto diversi articoli su riviste a tiratura regionale e nazionale ("Lacanas", "Sardegna Antica", "Tiro con l'Arco Tradizionale"), con temi di argomento schermistico, rievocativo, storico e/o archeologico. Ho partecipato a diversi stage di scherma medioevale (Andrea Conti 2015, Sardinian HEMA Championship -S.H.C.- 2015, Andrea Morrini 2015) e di arti marziali ("Insegnare professionalmente" di Massimo Fenu 2015). Il mio studio delle arti marziali storiche occidentali si basa principalmente sulla pratica del manuale Flos Duellatorum di Fiore dei Liberi (versione Pisani-Dossi, Getty, Morgan) e del successivo De Arte Gladiatoria Dimicandiana di Filippo Vadi. Studio e pratico scherma di spada bastarda e spada a due mani (Fiore dei Liberi, Filippo Vadi, Meyer), ma nel tempo ho esplorato l'uso di altre armi, trattate o meno nei manuali storici: spada ad una mano, lancia lunga e corta (Flos Duellatorum), spada e scudo, spada e boccoliere (I-33), ascia o tomahawk, bastone, coltello. Nel 2012 mi sono classificato ai quarti di finale nella IV edizione del torneo in armatura "Ermete" di Carnasciale (Firenze 31-03-2012); era il secondo anno che un Team in Armatura Sardo partecipava in un torneo nazionale di questo tipo. Sempre nel 2012, ho vinto il primo posto nella sezione scherma in camicia nella VIII edizione del "Torneo del Liofante", promosso dall'Associazione (Cagliari 21-10-2012). Nel 2015 ho praticato Escrima Filippina presso "l'accademia Sherden" di Alagad Fabio Cinesu. Nel novembre 2015 mi sono trasferito ad Oxford (Regno Unito), dove da ottobre 2016 mi sono iscritto alla famosa "School of the Sword" di Reading, Berkshire, dove nel novembre 2016 ho raggiunto il rango di "studente" nel combattimento con spada e boccoliere secondo la tradizione Bolognese. Inoltre, dal gennaio 2017 ho iniziato a praticare smallsword (spadino da duello), backsword e pugilato ottocentesco, presso la famosa "Linacre School of Defence" di Oxford secondo il metodo di Sir Willliam Hope (New Short and Easy Method of Fencing <<nuovo e breve metodo per la scherma"), George Silver (Paradoxes of Defence <<paradossi della difesa>> e Brief Instructions upon my Paradoxes of Defence <<brevi istruzioni su il mio paradossi della difesa>>) e Daniel Mendoza per quanto concerne il pugilato. Nel novembre 2017 mi sono ritrasferito in Italia, a Ferrara, dove ho conseguito la laurea magistrale in Archeologia Preistorica con voto di 110 e lode con dignità di stampa della tesi di laurea. In seguito mi sono specializzato presso la scuola di specializzazione in beni archeologici di Lecce. Attualmente pratico arti marziali in forma privata, con colleghi e studenti interessati ad apprendere le basi della scherma occidentale.
Per il breve periodo giovanile in cui ho praticato arti marziali cinesi, la mia attenzione era già proiettata al maneggio delle armi. La mia passione ha infine trovato sfogo quando, nel 2007, mi sono dedicato alla Scherma Storica tramite la A.S.D. Memoriae Milites di Cagliari. Da allora ho praticato scherma medioevale (Flos Duellatorum di Fiore dei Liberi) e Rievocazione Storica presso la stessa associazione, nella quale ho svolto decine di rievocazioni storiche, conferenze, esposizioni didattiche e presentazioni al pubblico. Sono stato uno dei primi rievocatori in Sardegna, assieme a pochi compagni della Memoriae Milites, ad aver ricostruito e rievocato l'armamento dei guerrieri nuragici (guerrieri Sardi dell'età del bronzo). Ho all'attivo diverse partecipazioni in tornei di scherma medioevale, in armatura (H.M.B.) e non (H.E.M.A.). Nel 2015 mi sono laureato in scienze naturali, con una tesi Antropologica dal titolo "Dal Combattimento alla Lesione: Ricerca di Indicatori in Reperti Scheletrici Umani di Età Nuragica". Nella ricerca ho potuto esaminare di persona i resti di svariati individui feriti o deceduti in combattimento, sia di epoca nuragica, prenuragica e medioevale, e ricostruirne le modalità con cui gli stessi sono stati traumatizzati o uccisi, secondo le metodologie dell'antropologia forense. Nella tesi ho anche curato uno dei primi approcci ricostruttivi alla scherma nuragica (uso di spada e scudo nell'età del bronzo), un tipo di combattimento sicuramente esistito ma di cui non ci è rimasta alcuna fonte iconografica. Ho scritto diversi articoli su riviste a tiratura regionale e nazionale ("Lacanas", "Sardegna Antica", "Tiro con l'Arco Tradizionale"), con temi di argomento schermistico, rievocativo, storico e/o archeologico. Ho partecipato a diversi stage di scherma medioevale (Andrea Conti 2015, Sardinian HEMA Championship -S.H.C.- 2015, Andrea Morrini 2015) e di arti marziali ("Insegnare professionalmente" di Massimo Fenu 2015). Il mio studio delle arti marziali storiche occidentali si basa principalmente sulla pratica del manuale Flos Duellatorum di Fiore dei Liberi (versione Pisani-Dossi, Getty, Morgan) e del successivo De Arte Gladiatoria Dimicandiana di Filippo Vadi. Studio e pratico scherma di spada bastarda e spada a due mani (Fiore dei Liberi, Filippo Vadi, Meyer), ma nel tempo ho esplorato l'uso di altre armi, trattate o meno nei manuali storici: spada ad una mano, lancia lunga e corta (Flos Duellatorum), spada e scudo, spada e boccoliere (I-33), ascia o tomahawk, bastone, coltello. Nel 2012 mi sono classificato ai quarti di finale nella IV edizione del torneo in armatura "Ermete" di Carnasciale (Firenze 31-03-2012); era il secondo anno che un Team in Armatura Sardo partecipava in un torneo nazionale di questo tipo. Sempre nel 2012, ho vinto il primo posto nella sezione scherma in camicia nella VIII edizione del "Torneo del Liofante", promosso dall'Associazione (Cagliari 21-10-2012). Nel 2015 ho praticato Escrima Filippina presso "l'accademia Sherden" di Alagad Fabio Cinesu. Nel novembre 2015 mi sono trasferito ad Oxford (Regno Unito), dove da ottobre 2016 mi sono iscritto alla famosa "School of the Sword" di Reading, Berkshire, dove nel novembre 2016 ho raggiunto il rango di "studente" nel combattimento con spada e boccoliere secondo la tradizione Bolognese. Inoltre, dal gennaio 2017 ho iniziato a praticare smallsword (spadino da duello), backsword e pugilato ottocentesco, presso la famosa "Linacre School of Defence" di Oxford secondo il metodo di Sir Willliam Hope (New Short and Easy Method of Fencing <<nuovo e breve metodo per la scherma"), George Silver (Paradoxes of Defence <<paradossi della difesa>> e Brief Instructions upon my Paradoxes of Defence <<brevi istruzioni su il mio paradossi della difesa>>) e Daniel Mendoza per quanto concerne il pugilato. Nel novembre 2017 mi sono ritrasferito in Italia, a Ferrara, dove ho conseguito la laurea magistrale in Archeologia Preistorica con voto di 110 e lode con dignità di stampa della tesi di laurea. In seguito mi sono specializzato presso la scuola di specializzazione in beni archeologici di Lecce. Attualmente pratico arti marziali in forma privata, con colleghi e studenti interessati ad apprendere le basi della scherma occidentale.
Galleria di Video
|
|
|
Galleria di immagini
Partecipazioni

Come rievocatore e studioso di scherma storica, durante la mia esperienza sono venuto a contatto con tutta una serie di persone straordinarie che hanno contribuito ad accrescere la mia conoscenza in diversi campi. Si va dall'editoria alla pittura, ai documentari ed ai programmi culturali sul piccolo schermo o ai cortometraggi su grande schermo. Nel novembre 2021 ho eseguito delle dimostrazioni di ricostruzione di scherma nuragica "I combattimenti dell'età del bronzo" presso l'evento "Archeologika", relativamente alla mostra "Nuragica" (Sardiniaexperience soc coop). Nel 2019-2020 ho curato le armi e le armature nuragiche per il corto e il trailer di "Maimulu", prodotto da “Il Circolo della Confusione” e da “Guasco Film” col sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission e diretto da Andrea Vacca e prodotto da Claudio Marceddu: https://vimeo.com/471739586 . Nel 2017 ho curato (come costumista e consulente storico) la ricostruzione di tre abiti nuragici, in una pubblicità prodotta dalla ditta VediamoCretivo e Beneveitos Video Produzioni. Nell'ottobre del 2017 sono comparso in veste di esperto, relativamente alle tematiche affrontate sulla civiltà nuragica, nel documentario Historia, trasmesso sulla rete locale TCS: Telecostasmeralda e prodotto da Kevin Lai, con la partecipazione dell'ass. Memoriae Milites. Nel 2015 sono comparso assieme ai compagni della Memoriae Milites come centurione sulla copertina di un romanzo storico di ambientazione romana, che tratta le vicende della Cohors II Sardorum, RAPIDUM di Vindice Lecis (http://www.condaghes.com/scheda.asp?id=978-88-7356-267-2&ver=it). Sempre nel 2015 ho partecipato, come comparsa e come consulente dell'Associazione Memoriae Milites per il periodo nuragico (http://www.srf.ch/sendungen/netz-natur/produktion-und-beratung-schildkroeten), in un documentario della Netz Natur (http://www.srf.ch/sendungen/netz-natur/schildkroeten-der-charme-des-alters) del Dott. Naturalista e Biologo Andreas Moser per la Televisione Nazionale Svizzera di lingua tedesca SCHWEIZER RADIO UND FERNSEHEN (http://www.srf.ch/). Nel 2015 ho inoltre posato per il secondo quadro di un trittico sulla vita di S. Caterina realizzato dell'eccezionale Pittore Sardo Antonello Pintus, nel 2014 invece, assieme ad altri amici dell'associazione Memoriae Milites ho posato per il primo quadro della serie, sempre per il Pittore A. Pintus
(https://www.facebook.com/pintusantonello). Il 19 Marzo del 2013 invece ho partecipato, assieme all'associazione Memoriae Milites, nel programma culturale in lingua Sarda "Mannigos de Atualidade, su T.C.S. Tele Costa Smeralda. Con il collega schermidore Andrea Garau ho inscenato un combattimento dal vivo (non simulato e non preparato) di scherma nuragica (https://www.youtube.com/watch?v=sQl2_lkZyuc&index=7&list=PLF9C406DF53EFE095). Nel 2012 ho collaborato come consulente per le riproduzioni nuragiche e comparsa in un corto di Manuele Trullu "Laborintus", in cui partecipò anche il famoso antropologo Giulio Angioni. Periodicamente organizzo o partecipo a serate culturali dove espongo i miei libri o i miei studi riguardanti l'antropologia e l'archeologia preistorica dell'Italia e specialmente della Sardegna. Per un elenco degli appuntamenti passati e futuri, vedi l'apposita sezione nel sito.
(https://www.facebook.com/pintusantonello). Il 19 Marzo del 2013 invece ho partecipato, assieme all'associazione Memoriae Milites, nel programma culturale in lingua Sarda "Mannigos de Atualidade, su T.C.S. Tele Costa Smeralda. Con il collega schermidore Andrea Garau ho inscenato un combattimento dal vivo (non simulato e non preparato) di scherma nuragica (https://www.youtube.com/watch?v=sQl2_lkZyuc&index=7&list=PLF9C406DF53EFE095). Nel 2012 ho collaborato come consulente per le riproduzioni nuragiche e comparsa in un corto di Manuele Trullu "Laborintus", in cui partecipò anche il famoso antropologo Giulio Angioni. Periodicamente organizzo o partecipo a serate culturali dove espongo i miei libri o i miei studi riguardanti l'antropologia e l'archeologia preistorica dell'Italia e specialmente della Sardegna. Per un elenco degli appuntamenti passati e futuri, vedi l'apposita sezione nel sito.
Galleria di video
|
|
|