Nuragic WarriorsQuesta pagina è dedicata esclusivamente ai guerrieri nuragici e alla loro ricostruzione. Dal 2007-2008 abbiamo iniziato un percorso di ricostruzione storica e di archeologia sperimentale teso a studiare e rievocare questi personaggi. Oggi culminato nella pubblicazione di 3 libri (Gherreris (2016), La monetazione nella Sardegna nuragica (2019), Gladiatores (2020)) e una mostra: Soldaus: Soldati di Sardegna (2018-oggi), sotto l'egida dell'associazione culturale "Impronte di Storia: Historical Traces APS".
|
Le riproduzioniIl lavoro di ricostruzione dei manufatti in cuoio e tessuto, mostrato nelle foto è stato svolto dall'associazione "Impronte di Storia: Historical Traces APS". Le fusioni in bronzo sono state eseguite dalla fucina fusoria "The Nuragic Foundry: La Fonderia Nuragica".
|
La ricercaLe ricerche da noi svolte per ricostruire i guerrieri nuragici si basano soprattutto sullo studio dei bronzetti nuragici e delle statue di Mont'é Prama, questo lavoro è stato pubblicato su tre libri in particolare, e su decine di articoli: nello specifico "Gherreris: dai bronzetti alle statue di Mont'é Prama" (2016), "La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche" (2019) e "Gladiatores: combattimenti rituali nella Sardegna nuragica" (2020).
|